Sorpresa!

“Lei dichiara di sapere tutto di sé.
Cara signora, no, lei sa solo quello che ho detto su questo argomento o su quell’altro, ma ciò che dirò non lo so nemmeno io, perché anch’io mi sorprendo dei miei pensieri e, più di una volta, questo è stato davvero un piacere.
Lei non ha tutti i torti, capisco, nel temere le “sorprese”: evidentemente nella sua esperienza queste sono state prevalentemente brutte.
Suvvia, non può ignorare che esistano anche le belle sorprese! Non credo che non ne abbia mai avute, ma se è così diffidente riguardo ad esse, presumo che nella sua vita, almeno sinora, abbiano prevalso quelle “cattive”. E le cattive sorprese ci fanno un danno perché non siamo preparati ad affrontarle: ci prendono alla sprovvista, appunto.
Così, pensando che tutte le sorprese siano a contenuto negativo, ha deciso di non volerne. La comprendo, ma le conviene? Le conviene pensare di aspettarsi sempre qualcosa di brutto? Non credo. Questo divieto di felicità – perché a questo si riferisce quel suo: “Devo pur sopravvivere!”- non fa che affaticare la sua vita. La soluzione non la si trova esonerando il cuore da qualsiasi sofferenza. Semmai, il cuore umano deve essere addestrato per il bene come per il male. Si chiama “coraggio”, una virtù che, come suggerisce l’origine della parola, si lega al cuore.
Perché crede di non avere abbastanza coraggio?”

Con questo breve stralcio, tratto da uno scambio durante una seduta di un po’ di tempo fa, auguro a tutti una serena e felice Pasqua e che la capacità di sorprendersi sia con voi tutti.

IL POSTO GIUSTO 

I primi tempi può capitare di essere un po’ spaventati all’idea di mettersi a pensare a se stessi insieme a un’altra persona, qualcosa a cui spesso non si era mai pensato prima. Ma se le cose vanno come dovrebbero andare, nel rispetto dei tempi di ciascuno, accade, dopo un po’, di sentire il calore di un offerta di accoglienza, tenerezza, amore e comprensione e che questo contribuisca a sciogliere le paure. Può sembrare strano, ma in quel momento l’analista può diventare, per chi ne abbia fatto richiesta, qualcuno a cui confidare le proprie preoccupazioni. Un ascoltatore attento e premuroso che cerca ogni volta di capire col sentimento di cosa si stia parlando. Ed è così che, raccontandosi a lui, la persona può capire molto meglio alcune cose di sé. 

Opera di Mojmir Jezek

Delle volte succede di restare in attesa davanti alla “loro porta” un bel po’ di tempo prima che se la sentano di mettere fuori il naso e le orecchie. Di solito sono pieni di confusione, accerchiati da una moltitudine di sensazioni diverse, alcune più persistenti di altre, e pensieri come “voci”, dovunque. E lì mi capita di pensare: “Figuriamoci cosa accadrebbe ora se avanzassi, forzando quella porta chiusa?”, mentre mi immagino piccolo al loro posto, con di fronte un gigante. Correrei senz’altro il rischio di spaventarli, al punto tale che forse ne uscirebbero ancor più piccoli di quanto già non si sentano.
Questo è il punto in cui possono nascere delle specie di garbati inseguimenti, ovunque queste persone tentino di nascondersi. Respiro sollevato, quando alla fine si riesce a giungere in un luogo più tranquillo e lì ci si ferma. Qui, mi succede di raccogliere delle testimonianze spesso complicate e commoventi, e molte delle cose che vi sono contenute scopro essere collegate a un forte senso di invisibilità, minaccioso e persistente tanto da assediare l’animo di questa o quella persona.
“Mi sento invisibile per tutti – mi raccontano – non mi nota nessuno, neppure i miei colleghi al lavoro”. Così, pensano che se fanno qualcosa di cui gli altri non possono non accorgersi, come ad esempio chiudersi completamente in loro stessi oppure fare cose sempre più “sgargianti”, magari poi le cose cambiano. Tanto che domando loro: “E così funziona?”
“No”, mi sento rispondere di seguito ad un sospiro. Intendo dire che viene sgridato, sorvegliato il comportamento “sbagliato”, ma loro restano come trasparenti. Come se quella condotta fosse completamente slegata dalla persona che la mette in atto. Ascolto i loro discorsi e nel mentre penso ad un cane randagio e a come possa essere complicata la sua vita.
Ad aggravare spesso la situazione, il fatto che tutte queste cose spesso acquistino con il tempo la forma di veri e propri segreti da custodire gelosamente; risultare l’unica persona da cui si sentono “visti”, che parla con loro e che gli presta attenzione è cosa che ne sottolinea i contorni. Pare che la gente attorno a loro sia sempre o al lavoro oppure abbia la testa tra le nuvole. “In che senso?” domando loro.
“Nel senso che c’è qualcosa sempre di più importante per cui non si accorgono minimamente di me”. Ripenso allora al lungo, talvolta, tempo trascorso insieme a loro, in cui mi trovavo a sentirmi come “oltrepassato” da fiumi di parole, un po’ come quando ci accade di ricevere una telefonata da sconosciuti che non finiscono più di parlarci di cose che dovremmo assolutamente comprare, ma di cui non abbiamo alcun bisogno; allo stesso modo mi sentivo costretto all’angolo da una moltitudine di parole che non andavano cercando un vero e proprio scambio. Spesso non venivo degnato neppure di uno sguardo. Penso a come questo mi faceva sentire, a come poteva essere un modo per “mostrarmi” cosa fosse capitato a loro.
Talvolta mi raccontano di avere un rapporto disturbato con l’alimentazione, poi si scopre che la mamma (per non dire la nonna) diceva loro sempre che “con la pancia piena si ragiona meglio”. Cosa accade allora, – mi domando – a chi le “ragioni” (dell’altro) non le vuole più sentire? Digiuna, suppongo, come reazione plausibile.
Forse preoccupazioni e problemi possono sembrare meno gravi, ma non ho mai saputo fino a qui, né mai verificato, che a pancia piena, i problemi si risolvono più facilmente.
Con questi ospiti che si insediano dentro l’animo umano, diciamo scomodi e invisibili, cerco di avviare un dialogo, se voglio provare ad aiutarli a far “ritorno a casa”.
Ricordo d’aver lasciato “suonare il telefono” tante volte, senza ricevere risposta; qualche volta compare qualcuno dall’altra parte, per poi sparire di nuovo. Chiedo aiuto al mio fiuto affinché possa suggerirmi qualche utile traccia. Altre volte non si riesce ad “acchiappare” nulla, con l’impressione di inciampare sempre nelle solite parole, evidentemente care al suo proprietario. Poi, spesso all’improvviso, qualcuno con voce tenue, quasi bisbigliando, dice qualcosa in più, ed è lì che compare ciò che prima di quel momento era “invisibile”. Ci vuole tempo perché queste “nuove” parole possano essere “viste in carne ed ossa”. E allora le guardiamo e riguardiamo meglio per accorgerci di loro, per prenderne confidenza. Sì perché quando si contemplano certe parole, accade spesso che siano loro ad interrogare noi, a parlarci: loro sì che sanno vederci! E prendersi cura di noi, meglio di come sappiamo fare con noi stessi.
Sentendo loro dare voce ai pensieri comincio a capire quanto debba essere difficile che nessuno si accorga di loro: compagni, colleghi, genitori, fidanzati..alle volte neanche un abbraccio. All’improvviso sento come rinnovata in me la voglia di pensare a loro con curiosità e di aiutarli. Spesso questi sono momenti così “forti” che viene loro da piangere, mentre in me suscitano commozione. Le lacrime sgorgano talvolta silenziose come pioggia primaverile, altre con fragore a scorrere sul viso lasciando una sensazione di bagnato che inumidisce una seduta sino a quel momento svoltasi in un clima secco, quasi arido.
Finito di piovere le cose si apprezzano veramente meglio e si vedono ritornare visibili con stupore e felicità. Li senti stringersi forte attorno a questo momento come se non volessero più lasciarlo andare. Ora che non sono più invisibili è possibile prendersi cura delle ferite che hanno reso necessario tutto ciò.

Come ogni volta, cerco di raccontare quel che riesco a capire. La parte migliore di questo mio mestiere è che non so mai cosa verranno a dirmi, ogni volta che sento suonare il mio campanello. 

Musica per dirlo

https://www.youtube.com/watch?v=eJy5RKvh7_g

Certi brani musicali, come questo di Luke Howard che propongo all’ascolto, sanno essere metafore eloquenti per un pensiero, un’emozione, un’esperienza, un ricordo, un momento preciso… e tanto altro ancora.
Propongono scenari che sanno rispecchiare bene qualcosa della nostra interiorità. Di qui la risonanza che avvertiamo.
Le note che li vestono trovano ispirazione dai nostri vissuti e noi da loro in uno scambio virtuoso. Con chiarezza sanno esprimere l’essenza di quel che si vorrebbe “dire”. E spesso accade che in essi si trovi qualcosa che ci riguarda. E così, grazie a loro, ci si ritrovi un poco.

Un meraviglioso dono di cui avere cura

Nel prepararmi a ciò che mi attende vi lascio una piccola fogliolina di pensiero poggiata su un immenso parco.
Pensavo alla nostra meravigliosa lingua, l’Italiano, e non a caso mi è venuto in mente Dante. Lui è riuscito ad innalzarla sino alle porte del Paradiso, e non solo in senso stretto.
Un poema il suo da onorare leggendolo, parlandolo, ascoltandolo, respirandolo come musica per le orecchie di tutti, e proprio perché prima che capito, chiede di essere sentito.

E così, se dovessi immaginare come tradurre in musica certi formidabili passaggi della Commedia, li penserei vestiti della melodia di questo straordinario brano – tratto dall’opera lirica di Camille Saint-Saëns ispirata al noto episodio biblico di Sansone e Dalila -, cantato magnificamente da Elīna Garanča.

Buon ascolto e a tutti un felice prosieguo d’estate.

 

È la musica ancora una volta a parlare

Le parole nascono dalla musica.

Chissà se tutti sapevano che più antica della parola è la musica🎶. Afferma Jeremy Montagu, ricercatore dell’Università di Oxford che la capacità degli ominidi di emettere suoni a intonazione variabile prova che la musica apparve prima della parola. Dunque l’una, come ho potuto nel corso della mia vita sperimentare tante di quelle volte, è collegata all’altra.
Dalla musica alle parole e ritorno.
Noi parliamo attraverso la musica e spesso diciamo cose anche molto buone, così come siamo in grado di comporre sinfonie con le parole. Ascoltare un brano musicale è un po’ la stessa cosa che leggere un libro. Una voce si esprime davanti alle nostre orecchie, quella del musicista in tal caso e sempre una voce si esprime dinnanzi ai nostri occhi, quella dello scrittore nell’altro.
È affascinante questa cosa, non trovate?
Si dice “leggere la musica “ no?, come naturalmente si legge un testo scritto. Le parole, la musica…parole come musica e musica in parole.
Ed è così che una persona parla, racconta un fatto, un evento, un sogno o un ricordo, e in quel momento compone e insieme suona una musica: la sua. Questa può risultare soave come sgradevole, avvolgente come soffocante, togliere il fiato, o donare respiro. Mi ha sempre particolarmente attratto questo fatto: l’incredibile colleganza tra le parole e la musica.
Ascolto una musica e ci leggo una storia, allo stesso modo mi dispongo all’ascolto del paziente e sento musica, dove è intonata, dove lo è meno: la melodia  in quel momento di ciascuno di loro. Oppure ecco arrivarmi all’orecchio un rumore assordante, o un suono nuovo, …adagio, andante, allegro, qualsiasi genere di indicazione musicale di tempo ed espressione.

Ed ora un’altra piccola riflessione in divenire.
Non credo che il musicista nel momento in cui suona un pezzo abbia in mente esattamente cosa questo susciterà nell’ascoltatore. Lui mette a disposizione una storia, il finale è “a scelta libera” dei presenti. A qualcuno farà provare tristezza, a qualcun altro forza e speranza, ad altro ancora nostalgia e così via.
Qualcosa di simile ma anche diverso accade per un analista. Quel suo fraseggio, le parole che mette insieme una dopo l’altra per comporre un discorso non sono altro che il risultato di un lavoro a quattro mani con il paziente. Un po’ sue un po’ dell’altro. E l’amore per il proprio mestiere unito alla fiducia durevole nella capacità creativa dell’essere umano costituisce lo sfondo su cui, artista e spettatore, si incontrano.
Esiste al mondo così tanta bella musica! Perché non provare a comporne di buona con le parole?
Concludo accludendo un brano di Anthony Greninger intitolato A heavy heart, poichè trovo mostri molto bene cosa intendo dire con quel: È la musica ancora una volta a parlare.

 

“Sono qui”

Il nocciolo centrale di tutte le paure, in qualsiasi modo occasionate, siano esse fisiche, paure morali, che ne so, un attacco terroristico, o una frattura, una minaccia, insomma tutte le cose che ci possono nuocere hanno in comune un elemento originario, arcaico: si chiama abbandono. Perciò credo sia così, come dire, spontaneamente saggio, quel gesto che poi si traduce in due parole: “Sono qui”; d’altro canto è la frase che presumo pronuncino tutte le madri, sufficientemente sane, quando arrivano dall’altra stanza a rioccuparsi del neonato che si è svegliato strillando.
Se fossi una mamma fresca fresca di maternità, con che voce, con che parole mi rivolgerei al mio bambino/a? Mah, penso che le madri – anche i padri, ma le madri in maniera particolare – siano sanissimamente folli quando parlano a un neonato come se questo sapesse già parlare, mentre lui, il piccolino, ancora non spiccica una parola, però guai alla madre che non parla con questo prestito anticipato di fiducia: “Un giorno anche tu parlerai”.
Comunque sia, riprendendo l’esempio, la mamma che corre in soccorso del bambino piangente, appena nato, di poche settimane, pochi mesi e con il suono della sua voce esclama: “Sono qui bambino mio; sono qui! Sì, hai ragione, cattiva la mamma che è andata via, ma ora sono qui.”, da questa originaria fonte di rassicurazione è venuta fuori la mia intuizione cui all’inizio accennavo:
– “Ho paura dottore…”, mi sento dire un po’ di tempo fa, durante una seduta particolarmente tesa, ed io ho risposto: – “Sono qui”.

Il senso della Storia

Nel linguaggio comune, spesso per fretta espressiva, confondiamo Realtà con Verità.
La Realtà è materica, opaca, una roccia per fare un esempio; la Verità invece è la sintesi tra Realtà e parola, le parole che la descrivono, che la raccontano, la ricordano: questa è la Verità.
La parola però ha un dovere importante nei riguardi della Verità e cioè le parole per dire la Verità sulla Realtà devono essere le parole giuste, adeguate. Per questo alla fine la Verità, pur nascendo dentro ciascuno, è per tutti. In questo senso la Verità è un progetto di condivisione perché si presta a essere condivisa. La tenacia con cui si ricerca è speranza di condivisione.
La Realtà grezza senza le parole giuste che la trasformano in Verità fa nascere le guerre, mentre la Verità tende a costruire la pace, ma è fatica. Questo vale nella Storia grande dei popoli, degli Stati, ecc., ma vale anche nella Storia piccola (si fa per dire), quella individuale.
Occorre tempo e pazienza per costruire Verità pacificanti nell’animo nostro.
Ma che cosa ce ne facciamo di questa pace? Beh, la pacificazione serve alla sicurezza, nella pace c’è una certa sicurezza.
Chi con addosso un bel po’ di anni e la fortuna d’essere ancora al mondo, ce lo può raccontare cosa vuol dire uscire di casa, andare a scuola e non essere sicuri di poter rientrare perché c’è la guerra con i suoi bombardamenti; vedere uscire di casa il padre e non avere la garanzia di rivederlo: questa è la guerra. Ma anche le guerre interne all’animo nostro hanno bisogno di pacificazione.
Attenzione, la pace non da la felicità! Come dicevo la pace dona sicurezza, la felicità viceversa è misteriosa, non ce la da nessuno, ci arriva addosso. Qualcosa d’improvviso che ci passa davanti e se c’è abbastanza quiete nel nostro animo possiamo anche accorgercene ed agguantarla. Se abbiamo ragionevole competenza di pacificazione e di sicurezza prima o poi misteriosamente arriva la felicità, che non è garantita, né lo sarà mai, mentre la sicurezza dev’esserlo.
Questo è il senso della Storia.
La Storia ha bisogno di senso, cioè di significati condivisibili, dalla cerchia più strettamente personale a quella più ampia di quelli che incontriamo sul nostro cammino.

Un “piccolo” elogio alla parola

Tra le cose da salvare ci metto la nota a piè pagina che segue, firmata Sigmund Freud, espressione di un patrimonio culturale ed esperienziale degno di tutela.

Il chiarimento sull’origine dell’angoscia dei bambini lo devo a un maschietto di tre anni che una volta sentii dire alla zia in una camera al buio: “Zia, parla con me; ho paura del buio.” La zia allora gli rispose: “Ma a che serve? Così non mi vedi lo stesso.” “Non fa nulla – ribatté il bambino, – se qualcuno parla c’è la luce.” Egli dunque non aveva paura dell’oscurità bensì sentiva la mancanza di una persona cara, e riusciva a ripromettersi la tranquillità non appena avesse avuto la prova della presenza di essa.”

(Freud S. (1900-1905), Tre saggi sulla teoria sessuale e altri scritti, O.S.F. 4, Bollati Boringhieri, p.529)

Trovo questa riflessione d’una chiarezza e semplicità disarmanti.

Sono ormai un po’ di anni che sto esplorando questa possibilità. Mi riferisco all’uso “raffinato” della parola come mezzo per giungere al senso delle cose, dei fatti, della vita delle persone che incontro. Un esercizio né facile né scontato, eppure meraviglioso.