La “nostra” Storia Infinita

Le passioni umane sono una cosa molto misteriosa e per i bambini le cose non stanno diversamente che per i grandi. Coloro che ne vengono colpiti non le sanno spiegare, e coloro che non hanno mai provato nulla di simile non le possono comprendere. Ci sono persone che mettono in gioco la loro esistenza per raggiungere la vetta di una montagna. A nessuno, neppure a se stessi, potrebbero realmente spiegare perché lo fanno. Altri si rovinano per conquistare il cuore di una persona che non ne vuole sapere di loro. E altri ancora vanno in rovina perché non sanno resistere ai piaceri della gola, o a quelli della bottiglia. Alcuni buttano tutti i loro beni nel gioco, oppure sacrificano ogni cosa per un’idea fissa, che mai potrà diventare realtà. Altri credono di poter essere felici soltanto in un luogo diverso da quello dove si trovano e così passano la vita girando il mondo. E altri ancora non trovano pace fino a quando non hanno ottenuto il potere. Insomma, ci sono tante e diverse passioni, quante e diverse sono le persone.”

In una maniera chiara e condivisibile questo estratto, da La Storia Infinita di Michael Ende, rende omaggio credo al versante non prevedibile che è in ogni essere umano.
E’ una questione proprio di ordine filosofico; la prendo da lontano.

Come sarà la prossima appendicite, la prossima frattura del femore, la prossima influenza, la prossima depressione, la prossima psicosi paranoide, lo sappiamo già noi del mestiere. Eh, come dire: “ Vista un’appendicite, viste tutte!”.
Il male, cioè, ha modalità ripetitive da persona a persona; a grandi linee certo, non in maniera meccanica, però sostanzialmente sì. Le malattie sono prevedibili nei loro meccanismi, soprattutto dopo gli ultimi due secoli di pensiero medico.
Invece nessuno può dirci come sarà il prossimo grande poeta, come sarà il prossimo immortale compositore di musica che vince il tempo, come sarà il prossimo grande pittore o scultore: questo non è prevedibile.
Perché non lo è? Perché mentre la Scienza è per tutti, come mi ha ripetuto più volte colui che mi ha insegnato cose come queste,  l’Arte è per ogni singola persona, e fa riferimento a quel versante della persona umana, il versante sano, che non è ripetibile. Io non potrei dire mai: “Visto il signor Rossi, visti tutti”, o “vista la signora Bianchi viste tutte”. No! perché il signor Rossi è quello lì, unico e irripetibile, e così dicasi della signora Bianchi. Per tutto l’universo dei tempi e degli spazi non ci sarà una fotocopia di quest’uomo o di questa donna, ne di ciascuno di noi.
Questo significa che l’essere umano è titolare anche di “mistero”, e il mistero non è replicabile: il mistero è mistero, punto e basta. Non lo conosciamo, e certo l’appendicite è appendicite ed è per nostra fortuna ripetibile da persona a persona, ma come il signor Rossi e la signora Bianchi saranno abitati da quella patologia che è ripetibile, questo non ci è dato saperlo. Si potrà fare esperienza di chirurgia dell’appendicite, ma non si può fare esperienza della singola persona, unica e irripetibile.
La clinica è questo omaggio, laddove Kline dal greco vuol dire “mi inchino/ mi inclino” a rispettare questa unicità che è la persona.
Quello che noi, quando sufficientemente addestrati, possiamo prevedere è la patologia (il negativo) a grandi linee, ma insomma abbastanza pronosticabile. Non sarà invece mai prevedibile la singolarità, la misteriosità a cui ogni singolo essere umano ha pur diritto.

Si potrebbe concludendo dire che la vita in generale è qualcosa al pari di un “romanzo fantastico” e che la “storia è infinita” un po’ per tutti.

P.S. Un omaggio alla bellezza di uno dei miei maestri, dott. Gino Zucchini, da cui ho imparato molto sulla Scienza e Arte insieme, Psicoanalitica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...