“Niente di nuovo…”

C’è una specie di fraintendimento della novità, laddove tutto deve essere nuovo. Come poi spesso accade, bisogna intendersi.

Mi racconta Tizio: “Mah, cosa vuole che le dica, la solita minestra…niente di nuovo, i soliti gesti, le solite cose…”. Eh, mica vero, perché il gesto di oggi somiglia a quello di ieri. Prendiamo ad esempio il caffè che beviamo al mattino, è sempre lo stesso, ma se è buono bisogna pur farlo sempre nella stessa maniera: no?!
È la giornata di oggi che non è più quella di ieri e non torna indietro, e quella di ieri non la possiamo richiamare; la possiamo rievocare quello sì, ma non revocare. Quindi, l’idea “niente di nuovo” risulta un fraintendimento. Come se ci fosse la necessità che il sole cambiasse il suo modo di essere.
Se ci pensiamo bene, come fa a non esserci nulla di nuovo nel sorriso di un bambino? E tu lo pensi lì, mentre lui è già arrivato più avanti: il bambino in crescita è uno spettacolo affascinante. Poi qualche volta anche i “vecchi” sono capaci di crescere, in altre parole, di sorprenderci… se glielo permettiamo.
Il “niente di nuovo” è il risultato di un’operazione di usura, di consumazione, da cui quel fin troppo facile “Mah, chissà cosa mi credevo?! Tu mi avevi mica promesso la perfezione, invece c’è una giornata come quella di eri!”.
E a quel punto anche il respiro diventa banale. Come banale??! Quando ti manca il fiato t’accorgi quanto il respiro sia, per così dire, sempre nuovo”.
È la svalutazione del presente in atto, in quei casi poi – complice la frenesia di nuovi oggetti, nuove forme, nuove mode e dai, dai dai – che fa tutto rapidamente invecchiare.
Allora cosa mi capita di rispondere a quell’ennesimo:
– “Adesso cosa c’inventiamo dottore, che facciamo?!”.
– “Niente, non facciamo niente. Non è vero che dobbiamo sempre fare. Possiamo anche non fare, e guardare il panorama, e pensare.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...